6 mar 2013

Peperoni in economia

Ogni pomeriggio penso a cosa mangeremo l'indomani.

Abbiamo l'abitudine di portare al lavoro il pranzo giá pronto da casa, per evitare di mangiare porcherie fuori, e di spendere troppi soldi. In genere mi piace sapere cosa mangio, sempre nei limiti  oggi consentiti, perché non si é mai sicuri dell'origine dei prodotti; almeno so che se dico che il mio ragú é fatto con carne vaccina non sto ingannando nessuno.

Difficilmente cucino secondo ricetta. Apro il frigo, rovisto nella dispensa e cerco di creare qualcosa di commestibile con quello di cui giá dispongo.

Ieri in frigo c'erano due peperoni rossi, della feta, pomodori (rigorosamente insapore) e una zucchina.

Ho pensato di fare dei peperoni ripieni.

Ho lavato i due peperoni dei quali disponevo, ne ho eliminato la parte superiore togliendo i semi e le parti bianche.
In un piatto ho versato il pangrattato al quale ho aggiunto dell'olio di oliva, il pomodoro a pezzi piccoli, la zucchina a cubetti e la feta a cubetti. Ho aggiunto sale e pepe e ho riempito con questo composto i due peperoni. Li ho messi in una pirofila oleata, e infornati per circa 30 min a 180°.

Zito stamani si é portato in ufficio  il suo peperone da riscaldare al microonde e io ho fatto altrettanto per il mio pranzo.

Ho impiegato veramente pochissimo tempo per preparare questo piatto e ho utilizzato quello di cui giá disponevo senza inutili sprechi.
Provate altre varianti usando ció di cui disponete a casa e un pizzico di fantasia.


7 commenti:

  1. io ci metto carne trita, pomodoro e formaggi vari

    RispondiElimina
    Risposte
    1. non ricordo di averli già mangiati :P anche mia Mamma li fa così, ma li trovo pesantucci, se penso che.poi devi tornare a lavorare

      Elimina
  2. io carne trita, patata, mollica, formaggio grattugiato, tanto prezzemolo... e poi i peperoni li taglio a metà nel senso della lunghezza, meglio se sono peperoni belli grossi.
    Ma si può parlare di peperoni alle 7 di mattina??!

    RispondiElimina
  3. ah, dimenticavo... cmq questa versione leggera mi ispira parecchio :))

    RispondiElimina
  4. é sempre l'ora giusta per parlare di peperoni ;P

    RispondiElimina
  5. mmmm, cmq direi che le impostazioni dell'ora del blog (o del computer) sarebbero da rivedere!!

    RispondiElimina