Nonostante fuori ci sia il sole e io possa permettermi di oziare come da una settimana circa a questa parte, io sono nervosa.
Detesto la burocrazia tutta, specie se crucca, anche se devo dire basta fare una telefonata o scrivere una mail che ricevi subito un appuntamento o le informazioni richieste. Devo dire che negli uffici del comune sono tutti molto efficienti. Peccato debba peró avere a che fare pure con gli uffici del consolato italiano, questo mi va un pochino meno. In questo caso per avere anche solo un'info devo andare di persona a Hiroshimastraße, perché al telefono non rispondono, proviamo con la mail magari ho fortuna.
Sto cercando di preparare tutti i documenti prima che il pupo nasca, in modo che dopo mi rimane solo da chiarire il lato finanziario e l'asilo. Venerdí siamo andati a riconoscere il bimbo. Essendo sia io che Zito italiani abbiano dovuto seguire la legge sia crucca che italiana. La legge crucca prevede che solo il padre riconosca il figlio. La legge italiana invece richiede nel caso di genitori non sposati tra loro, il riconoscimento sia della madre che del padre. Ma: se decidiamo che il bimbo abbia il cognome del padre, allora deve essere prima il padre a riconoscere il bambino, io a darne il consenso e poi puó la madre cioé io, ancora incinta con la panza bella evidente, a dire "che si, credo sia proprio mio figlio l'essere che scalcia nel io ventre". L'impiegato del comune ha sentito quasi di giustificarsi di questa procedura assurda, alzando le spalle e dicendo che é la nostra legge a richiederlo. E quindi Zito ha riconosciuto suo figlio alle 8:40, io lo ho riconosciuto alle 8:50.
Fatto questo passo, dobbiamo dichiarare la tutela del bimbo da parte di entrambi. Altra carta e lavoro per un traduttore giurato, da presentare poi al consolato.
Insomma tra un documento da inviare, una telefonata al Municipio di Steglitz e una all'ufficio per i minorenni, non ho proprio voglia di cucinare, peró magari una torta veloce veloce per distrarmi 5 minuti ci sta.
Oggi vi propongo una ricetta facilissima e velocissima, di quelle da fare quando non avete burro in casa (vedi il mio caso), magari la bilancia vi ha abbandonato, e avete bisogno di calorie per consolarvi di una giornata iniziata male.
Ingredienti:
1 vasetto di Yogurt bianco
Lo stesso vasetto non va gettato ma usato come unitá di misura per gli altri ingredienti
1 vasetto di olio di semi
1 vasetto e mezzo di zucchero
3 vasetti di farina
3 uova
lievito
scorza di limone grattugiata
Unite tutti gli ingrediente fino ad ottenere un composto omogeneo e versatelo in una tortiera oliata e infarinata. Io uso anche lo stampo da plumcake, rivestito con carta forno,
Mettete in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti
Io aggiungo al composto anche delle gocce di cioccolato, cosí tanto per tirarmi un pochino su il morale.
Buon inizio settimana a tutti!
p.s. mentre preparavo la torta mi ha risposto il consolato :)
un bel ricordo di quando lavoravamo insieme erano proprio le tue torte.
RispondiEliminaQuesta poi me la ricordo perchè mi passasti la ricetta e l'ho rifatta diverse volta.
baci
:D bacini
Elimina