26 feb 2013

ragout e püre

Oggi sono molto stanca, mi perdonerete se non cucino.
E non sono stanca o delusa dalle elezioni, onestamente non speravo in un risultato diverso, e detto tra noi, come diceva un post di Spinoza "Arrivano i voti degli italiani all'estero. Al primo posto Cazzi vostri".

Sono solo stanca perché il corso preparto il lunedí sera mi sfinisce fisicamente e psicologicamente.

Tra i partecipanti del corso c'é una coppia molto piú giovane di noi, e a fine lezione il ragazzo mi ha chiesto la ricetta della bolognese, se per favore gliela potevo portare insieme alla ricetta per la Tomatensoße (salsa di pomodoro)

Nella mia testa sono riaffiorati dei vecchi ricordi dei tempi in cui insegnavo italiano ai tedeschi e alcune considerazioni.

il primo ricordo in realtá é legato a tempi ancora piú remoti, a quando a Londra condividevo l'appartamento con una ragazza bolognese, la quale sosteneva che a bologna la salsa non si chiama "bolognese" ma ragú, che per me era quello della star che mamma comprava quando andavamo in giro con la roulotte.

Quando nei libri di italiano per tedeschi i miei alunni trovavano la parola ragú mi chiedevano sempre cosa fosse. La parola ragout si usa anche qui, ma scritta in maniera diversa non la capivano. Ach So! Bolognese!!! ora spiegatemi perché Bolognese lo sanno dire benissimo peró poi mi dicono ghnocci. Vabbé.

Difficoltà analoga l'avevano con la parola purè. Che cosa é "purè"??? La stessa parola esiste anche in tedesco ma con la u a culo di gallina püüüüüüüüüüre! Se peró non vedono o sentono i due puntini sulla u, non ci arrivano. Ach so! Kartoffelbrei!

Al ragazzo del corso che mi ha chiesto la ricetta ho detto che volentieri gli porteró la ricetta della bolognese, ma che quella per fare la salsa di pomodoro se la puó scordare. Come posso spiegargli che i pomodori che in inverno comprano esportati dall'Olanda, non sono buoni? Come spiegargli che i pomodori hanno bisogno di sole e caldo, che alla fine dell'estate compriamo casse intere di pomodori per farci il sugo e conservarlo per l'inverno?

Gli ho dato un unico suggerimento. vai da edeka e compra la passata edeka italia, che é buona, oppure la Mutti, ad ogni modo una salsa giá confezionata. Mi ha guardato un po' titubante, pensando sicuramente che non sono un'italiana DOC. Ma ieri sera dopo il corso ero troppo stanca per discutere....


4 commenti:

  1. Cara che dirti, credo che su una cosa non saremo MAI tedesche: il cibo.
    Ammetto che dopo tanti anni il pesto sulla margherita e gli spaghetti bolognese (magari accompagnati da un buon cappuccino) mi danno ancora il nervoso. Che ci posso fà? :-)
    Adoro i tedeschi...ma mancano le basi

    RispondiElimina
  2. non hanno molta culture e amore per il cibo, Hauptsache: Essen, egal was. Io per esempio da Aldi non ci entro manco per sbaglio.

    RispondiElimina
  3. A casa mia in umbria si chiama il sugo di carne :) o ragout per i piu`raffinati... Lo faccio spesso secondo la ricetta della mia mamma ... <3 ..
    Mi ricorda mia nonna che lo faceva con le rasagnole...
    Il mio compagno tedesco non mangia volentieri italiano pero`il ragu`gli piace... boh...

    Piccolo aneddoto .. ho fatto il malcapitato errore di scrivere sulla lista della spesa per la mia haushaltshilfe pure´(alla italiana...) mi ha riportato UN PORRO.... :)
    Ovviamente il compagno dava ragione a lei...

    RispondiElimina
  4. mi fai morire :) ma tu i 2 puntini devi metterci! :D

    RispondiElimina