18 mar 2013

gattó di patate

A casa mia si usava preparare il gattó di patate per S. Lucia. Per evitarsi la faticaccia di fare le arancine, ma per rispettare la penitenza di non mangiare pasta e pane, mamma preparava spesso questo tortino a base si patate, salumi e formaggio.

Prepararlo é molto semplice. Vi indico le dosi, che peró seguirete solo le prime volte, poi farete ad occhio e modificando sicuramente la ricetta in base ai vostri desideri:

1kg di patate lessate e schiacciate. È piú facile schiacciarle quando sono ancora calde, perché poi diventano piú dure.
100gr di latte
2 cucchiai di burro sciolto (io non lo metto mai)
2 uova
parmigiano grattugiato
salumi a vostra scelta. Io uso sempre prosciutto e formaggio. Mamma usava la fontina, che qui purtroppo non trovo con molta facilitá. Usate ció che piú vi piace.


Una volta schiacciate le patate potete unirvi il latte, il burro, il parmigiano e le uova. Salate il composto e mescolate fino ad avere un impasto omogeneo e morbido.

Versate metà composto in una tortiera precedentemente imburrata e spolverata di pangrattato. Disponete i salumi e ricoprite con la seconda metà del composto.

Spolverate la superficie di pangrattato e mettetevi dei ficchi di burro.
Infornate a 180° per ca. 30 min.

Potete anche tagliare a pezzetti i salumi e il formaggio e mescolarli insieme al composto di patate schiacciate.

Io ricorro al gattó ogni volta che non ho tempo di preparare un pasto veloce e lo faccio magari il giorno prima per poi riscaldarlo all'ultimo minuto prima di consumarlo. Si può ovviamente mangiare anche freddo, ma volete mettere la bontá del formaggio che fila?

Zito dice che il tipo che passava a Cefalú a vendere le patate diceva sempre: Chi mangia patate non muore mai....allora lunga vita a voi e buon appetito!

2 commenti: